Lenticchie di Castelluccio IGP Brancaleone da Norcia
Descrizione
Lenticchia di Castelluccio
Lelenticchie di Castelluccio di Norcia Igp sono conosciute sin dall'inizio della civiltà agricola umbra. L’altipiano su cui è coltivata è situato a 1.400 metri sul livello del mare, in mezzo alla catena dei monti Sibillini. Queste lenticchie hanno caratteristiche di ramo, sapore, colore e coltura che derivano sia dal particolare ambiente di produzione che dalle tradizionali tecniche colturali usate che sono rimaste immutate da secoli.
La coltivazione della lenticchia risalirebbe addirittura al 7000 a.c., come da testimonianze fossili analizzate. Si diffuse in tutto il bacino del Mediterraneo. Il basso costo e la facile reperibilità... Continua a leggere
Scheda Tecnica
Valori medi nutrizionali (per 100gr)
Grassi:
1,6 gr
Carboidrati:
42,6 gr
Proteine:
27,3 gr
Valore energetico:
280 kcal / 1191 kj
Peso:
500gr
Modalità di conservazione
Le lenticchie secche si mantengono senza problemi anche molto a lungo, ma comunque non oltre la data di scadenza riportata sulla confezione. La Lenticchia di Castelluccio non va mai messa a bagno prima della cottura; va immersa in acqua fredda.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.Cookies help us deliver our services. By using our services, you agree to our use of cookies.Maggiori informazioniRead more